Metodo di coltivazione Capello

__________________

„ La natura non è un posto dove fare una passeggiata la domenica, la natura è casa nostra”

 

Con questa frase vogliamo iniziare il nostro capitolo su una tipologia di coltivazione conosciuta su Facebook denominata Metodo Capello.

Il nome deriva dalla persona Giancarlo Capello perché ha riconosciuto un sistema tanto naturale quanto banale di una coltivazione con il minimo intervento umano.

Cerchiamo di fare chiarezza sul metodo e su come noi l´abbiamo messo in pratica con particolarità diverse visto che ci troviamo nel nord Europa con temperature e approcci stagionali diversi.

Partendo da un minimo comune denominatore e cioè un terreno povero di valori nutrizionali e maltrattato dalle cure sbagliate dell´uomo (uso di diserbanti, concimi e elevate quantità di sabbia per la costruzione di case e strade, ecc..) secondo il suo metodo l´unico intervento da fare è niente, per permettere alla vegetazione spontanea di ripopolarsi e rinvigorire il terreno, per aiutare e velocizzare questo processo si può intervenire manualmente ma con discrezione, ad esempio stendendo uno strato di pacciamatura, noi abbiamo usato, paglia, fieno e resti organici vegetali (per capirci, scarti di patate, fiori secchi, bucce di frutta ecc.…) Già dopo qualche giorno abbiamo notato spostando appena lo strato pacciamante che il terreno era umido e caldo e si iniziavano ad intravedere i primi filamenti chiari di erba; appena due settimane dopo i primi lombrichi. Dopo aver creato alcune buche abbiamo piantato qualche seme di fava e le barbabietole.

Nel giro di due mesi il piccolo appezzamento di terra destinato a questo nuovo esperimento non sembrava più lo stesso l´erba iniziava a diventare invadente cosi abbiamo proceduto alla piegatura camminandoci sopra e la copertura con nuova paglia.

L´arte della piegatura serve per indebolire l erba lasciando viva la parte radicale cosi da trasmettere al terreno continui valori nutrizionali aggiunti e restando un richiamo per la popolazione microbiologica.

 

Druckversion | Sitemap
© Home Farm Pasole